Sul numero 154 di agosto 2019 di Focus Storia, dedicato alla famiglia Borgia, si parla de "La leggenda nera di papa Borgia" (sia nell'articolo firmato da Federica Campanelli che nelle recensioni librarie).
venerdì 1 maggio 2020
Focus Storia
Sul numero 154 di agosto 2019 di Focus Storia, dedicato alla famiglia Borgia, si parla de "La leggenda nera di papa Borgia" (sia nell'articolo firmato da Federica Campanelli che nelle recensioni librarie).
martedì 20 agosto 2019
Scalinata dei Borgia

lunedì 19 agosto 2019
Radio Spada 2
Grazie a Piergiorgio Seveso per il suo intervento, non immune da stilettate..
https://www.radiospada.org/2017/08/da-ascoltare-alessandro-vi-nellopera-di-lorenzo-pingiotti/
https://www.radiospada.org/2017/08/da-ascoltare-alessandro-vi-nellopera-di-lorenzo-pingiotti/
mercoledì 9 maggio 2018
Radio Spada

Ecco il link della recensione (riguardante la prima ristampa del mio libro) di Luca Fumagalli sul sito di Radio Spada (https://www.radiospada.org/2016/02/laffaire-borgia-storia-e-attualita-di-un-papa/). Prendo atto anche delle sue critiche (pur non condividendole) e lo ringrazio per la considerazione. Questa copertina può sembrare esagerata, e invece riporta alla mente il "vortice rutilante delle toghe cardinalizie" del dipinto di Frank Cadogan Cowper "Lucrezia regnante in vaticano in assenza del papa", di inizi '900, custodito alla Tate Gallery di Londra.
martedì 25 agosto 2015
Storia in Rete

sabato 11 ottobre 2014
Francesco (3)

venerdì 3 ottobre 2014
Francesco (2)

Chi ha fatto almeno una volta il presidente di seggio sa cosa significa. Se si può salvare il voto interpretando la volontà dell'elettore o se, invece, c'è odore di dolo, si tratta di casi diversi. Se, come dice l'art.68, non si è in grado di avvedersi del fatto che la mano che abbia votato la scheda in più sia la stessa, quella scheda, bianca o contrassegnata, invalida tutta l'elezione e quindi si brucia e si rivota. Il caso della Piqué ricade nell'art.68 perchè la scheda "è rimasta attaccata" e quindi non è stata votata: non può trattarsi del caso dell'art. 69.
Altro capitolo è quello di chi debba dichiarare, eventualmente, la nullità. L'elezione di Bonifacio VI (896) fu dichiarata nulla (quindi non annullata, ma dichiarata mai esistita) due anni dopo da Giovanni IX, altro legittimo pontefice, ma (stranamente) a nessuno venne mai in mente che potesse non essere mai stato papa e la sua immagine non fu mai tirata giù da San Paolo fuori le Mura. Concludo col messaggio dato ad Ivan Dragicevic da Maria a Medjugorje dello scorso 17 agosto: "[..] Particolarmente cari figli, in questo tempo pregate per il mio amatissimo Santo Padre, pregate per la sua missione della pace[..]". Chissà a chi si riferiva Maria.
Iscriviti a:
Post (Atom)